Buon Pomerdiggio

La seconda parte di questa giornata, che chiameremo luvedì
la battezzo pomerdiggio.

Merdiggiare pallido e assorto 
fuggo dall’acqua e ho il fiato corto.

In realtà sono riuscita a ripararmi prima dell’acquazzone, ma mentre più pedalo in fretta più mi viene da poetare.

Ogni tanto parlo in rima, tipo un personaggio sfigato di Topolino. E scrivo in rima, involontariamente.

Dovete assolutamente guardare Cosmos, documentario a puntate di quaranta minuti che insegna un mucchio di cose. E leggere la rubrica de Il Post sulle parole, tutte quelle che noi – cresciuti senza Youtube, abbiamo imparato dagli insulti di  Zio Paperone.

A questo proposito, Neil deGrasse Tyson, astrofisico, divulgatore e narratore di Cosmos 
una sorta di Piero Angela nero e baffuto
parlando del guscio di asteroidi che ci avvolge la galassia, dice in una delle puntate:

“Il fatto che molti di noi conoscano il nome di assassini
ma non hanno mai sentito di Jan Oort
cosa dice di noi?”

Hey Neil, parla per voi
noi che siamo cresciuti con le dritte giuste lo sappiamo:

Eta_Beta1
la Nube di Oort è il luogo dal quale
vengono le comete.

 

Fotografie nel pomeriggio – courtesy of Lu e Gu

La scorsa settimana, mi aveva raggiunta un messaggio di raduno famigliare, schieramento Padre:

“Domenica la nonna si sposa e vuole che ci siamo tutti”

Padre va interpretato: l’anniversario, 60 anni.

Quindi domenica, in ritardissimo per una serie di motivi assolutamente prevenibili, ho raggiunto il paese, perso un mucchio di tempo, fatto tappa dal fiorista e una corsa fino alla chiesa.
Va da sé: ci sono arrivata ridotta a grado schifo, ma tanto la chiesa fa schifo a me, quindi pari e patta.
Rimane che entrarci ha come sempre significato piombare in uno scenario immerso nei ricordi.
In parte, per l’essere cresciuta nella parrocchia di un paese dove ci si conosce tutti,
in parte perché stavolta, superando la porta, mi sono trovata tra Lu e Gu che ormai sono alti.
E per fortuna non sono tipi vendicativi: una volta, tra i miei compiti, c’era il rincorrerli e picchiarli per i cortili dell’oratorio e, se con Gu forse potrei ancora giocarmela (o almeno sopravvivere), Lu vincerebbe a mani basse. Erano miei bambini a Estate Ragazzi.
Gu è il più giovane, ha sei o sette anni meno di me. Questo rende possibile scroccargli la presa di tabacco per una sigaretta e allo stesso tempo ricordarlo secco scricciolo delle scuole elementari. Aveva gli occhi spiritati, un sorriso da castoro e l’insana capacità di suscitare istinti omicidi in qualunque essere umano. Poi però faceva troppo ridere, con quello sclero sempre addosso. Ora è un ragazzo un po’ punk ma anche a modo, a parte l’orrida treccina che, grossomodo, sembra coltivare dalla terza elementare. Contando che ha 23 (22, 24? Non ricordo) anni, probabilmente si avvicina il momento in cui l’abbandonerà.
Lu ha 4 o 5 anni meno di me, non ricordo. Secondo me, è bellissimo: mi suscita immediatamente la cotta della prozia. Lo ricordo preadolescente, o come si dice quando tu hai 16 anni e qualcun altro ne ha circa 12. Un abisso, all’epoca. Aveva sempre quell’aria di sufficienza stampata tra occhi e naso, e a dirla tutta mi stava un po’ su.
Nel tempo, a blocchi di anni, l’ho visto cambiare. Per chissà quale ragione, le volte in cui ci si incrociava, si fermava a salutare. E io mi ricordo un suo vecchio cappello. Mi sono sempre fermata anche con il fratello, ma quello ci sta: l’ho picchiato di più.

I due mi hanno salutata, Lu mi ha chiesto se non avessi paura di sciogliermi a entrare lì.
Ho biascicato qualcosa ma l’importante era altro: c’era ancora tempo, dovevo uscire al volo, recuperare i fiori ordinati. Su e giù per la via, compaesani confusi si guardavano di sbieco al mio atletico passaggio.
Avete presente, come ci si senta sempre meno sfigati dentro, di come alla fine si risulta da fuori? Beh, la sensazione che avevo, di correre in modo almeno decoroso, temo fosse ingenua illusione.

Comunque, presi e pagati i fiori, via di nuovo di corsa alla chiesa, accaldata, sudata. Lu e Gu erano usciti a prendere aria ma io dovevo entrare, allungare i fiori ai nonni senza rullare nessuno nei corridoi gremiti, incrociando le dita per essere in tempo.
Missione compiuta! Non li avevano ancora chiamati!

img_7638
I miei nonni odiano essere fotografati, il nonno finge sempre che non stia accadendo

Ovviamente non mancavano pochi minuti al loro turno per andare all’altare a ricevere la commemorazione, ma tipo un’ora.
“E ora le coppie che festeggiano un anno!”
Ma cosa caz c’è da festeggiare a un anno dal matrimonio??
Almeno ho fatto cardio.

Mi sono messa buona buona, insieme a ZioSorella e relativa Mamma Cri,  Padre (in ordine di incontro) ad applaudire forsennatamente a intervalli sempre più brevi, per le coppie chiamate, nella speranza di accelerare il ritmo della cosa. Speranza vana.
Almeno ho fatto braccia: un anno, dieci, quindici, venti, venticinque fino a sessanta poi sessantadue anche. Più di una coppia, per lustro e biennio.

Al momento di uscire, volevo proprio una sigaretta. E un gatorade. Lu e/o Gu sulla sigaretta potevano aiutarmi. Ricordo vagamente che forse Lu ha smesso e neanche so, perché lo so. Ma Gu è giovane, fuma ancora, sicuro. Mi appioppo e li seguo, menzione d’onore al loro, di nonno, che sulla porta sferza la chiappa della consorte, la quale ottant’anni non so dove li abbia messi: non li aveva di certo portati con sé.
Chiacchieriamo di nulla, arriva mio padre.
Padre aveva riconosciuto i nonni dei ragazzi, e ad un certo punto molla labbomba, il colpo di scena! L’acme di ogni riunione sociale dalle mie parti: siamo parenti alla lontana.
Non so voi, io imparo d’essere parente di qualche compaesano almeno tre volte a settimana da quando ho memoria. Altro che sardi. Uno dei miei bisnonni aveva 12 fratelli, l’altro 7, tutti si sono abbondantemente riprodotti qui in zona, quindi…

Lu e Gu, che sono abbastanza carini da simulare, si mostrano entusiasti, specie perché Padre rivela di avere, nascosta chissà dove, una foto che ritrae sia lui che la loro madre piccoli piccoli, insieme alle rispettive genitrici.

“Dopo la cerco”, dichiara. “Scambiatevi i numeri che poi ve la manda”.
Lu mi dà il numero, si va tutti a casa.

Mangiamo – parte che normalmente si svolge in pace – e alla fine del pasto, il tema su cui litigare, rispetto alle altre occasioni è una novità:
le foto sono troppe, non la troveremo mai, lasciamo stare da un lato (squadra Zio)
beh le sfogliamo insieme, vedete che la troviamo dall’altro (squadra Padre)

I miei parenti hanno una sorta di tradizione per le ricorrenze: litigare il più possibile. So che è una pratica diffusa anche altrove.

Comunque loro, sapendo che succederà, si sentono tranquilli solo dopo essersi rovinati la giornata a vicenda.
Una vocina dentro li avverte: “Ehi attenzione, si sta pericolosamente navigando nell’area comune delle vostre opinioni, su un ipotetico campo minato a diagramma di Venn. Si raccomanda diversiva a dritta e prendere bene tutta la distanza che c’è!”
Se si va d’accordo troppo a lungo poi, c’è il rischio di posticipare troppo l’inizio della rissa, che per farla bene dopo serve prolungare il tempo insieme – che fai vuoi lasciare una lite a metà? Senza contare che l’attesa li uccide. Insomma, va tolto il pensiero.

Questa volta, ispirata dal rallegrante effetto dei ricordi, decreto e annuncio – con un giocoso aumento di volume che penso abbia divelto alcuni pali della luce – cosa faremo:

SUSURAPIDIPRENDIAMOLEFOTOPOISENONVALERIMETTIAMODOV’ERANO SUBITOADESSODAIDAIDAI

Inoppugnabilità, incisività ed eleganza, dal mio ululato colpiscono sui denti tutti gli astanti come una stilosa borsettata Chanel e, abbacinati dallo sfoggio di logica, Zio e Cugino dalla fazione del No!, eseguono.

Avevo avvisato Lu che non avremmo mai trovato “la foto di famiglia in questione” vista la mole di immagini a disposizione. Lui aveva risposto con uno scatto di loro fratelli insieme ai nonni: “Ecco la prima”. Al giapponese. La mia cotta da prozia lì ha raggiunto la vetta: obiettivamente adorabili.

E niente, ci siamo immersi.

img_7652img_7674img_7651

Le foto erano davvero tante, abbastanza da coprire il nostro campo di battaglia.
Hanno nascosto le caselle, non potevamo più affondarci.

Siamo rimasti così, seduti qualche ora, a rivedere persone che mancavano da un po’, a presentarci ad altre, che non avevamo mai visto.

Nonna Saura
La nonna odia questa sua foto da bimba, invece le piacciono tutte quelle dov’è con il nonno
img_7663
Qui ci sono i passati di più persone di quante pensassi

Mia nonna è quella davanti con la giacchetta aperta, il ragazzo a destra era il tabaccaio della via principale, che mi vendeva le Super con filtro a stecche. Ma il filtro mica c’era. Erano per la mia bisnonna, squadrone Madre però.
Non avevo mai saputo che fosse stato così giovane e bello.
Tra gli altri attorno, ce ne sono troppi uguali-uguali a persone che conosco, non c’è bisogno di specificare chi siano i loro discendenti.

Ho visto anche molte foto di me

Nonna e io
Sembrano foto degli anni ’70, ma era il 1991, a occhio e croce

In particolare, sono una di quelle che mi ha fatta più felice è questa:

img_7678
La bisnonna e la nonna. Un’amica a cui l’ho mostrata mi ha chiesto: “E la bambina chi è?”

img_7654img_7659img_7672

Ce n’è stato per tutti: mio nonno da giovane, mio padre da piccolo, mio zio da sfigato (l’ultimo a destra).

Poi ovviamente, abbiamo trovato la foto, che quasi tutti ci eravamo dimenticati di essere lì per cercare.

img_7680

Mia nonna è a destra che regge Padre 
nel mezzo la mamma di Gu e Lu, con la loro nonna
gli altri non so, forse scoprirò di essere loro parente un’altra domenica.

Ed è stato proprio bello. Davvero. Eravamo un po’ tutti commossi e non lo ammetteremo mai.
Ho ringraziato molto Lu. Pure troppo, come faccio sempre quando l’entusiasmo si fa contestuale ad un aperitivo con lo stomaco molto vuoto: sgraziata ubriaca.
Prima di addormentarmi, la mia personalità dodicenne ha cancellato la conversazione. Perché si vergognava, di cosa poteva aver inviato via Wapp, mentre per strada alle tre di notte chiacchierava con norvegesi appassionati di Dante e londinesi vestiti di nero. La sveglia alle 6.20 è stata terribile. Punizione proporzionata ai deliri virtuali.

img_7669img_7658img_7673-1

Ho scoperto che mio nonno si sentiva molto bello. Esibiva scatti con una certa vanità: “Guerda que, fàti gamb” diceva sventolandosi, secoli fa in costume. Mentre “figurino” si sentiva da ritratto col vestito color… cacca? Ma la foto mostrata forse con più orgoglio è stata questa al centro, lui e mio padre, forse l’ultima volta in cui si sono abbracciati. Eh, c’est la vie, specie quando hai una testa di merda. Entrambi. Anche i bisnonni, non li vedevo da un po’. Li penso spesso, ho il terrore di dimenticare.

img_7665 img_7646img_7641

La nonna, quando siamo tutti insieme, sorride sempre.
Il nonno mai, a meno che io non dica qualche maialata che lo diverte, e lui è burbero e silenzioso e si vedeva che quelle fotografie tutte insieme erano tanto. Mi pizzicano occhi e naso anche ora a scriverne e sono come lui.

Quindi io e Sorella ci siamo messe a fare brutte facce nelle foto e a mostrargli i risultati.
Lui sbuffava una risata e diceva “Um cunsòl“. “Mi consolo”, nel senso che riusciamo a essere più brutte noi.
Gli è piaciuto lo scatto preso poco prima di uscire dalla chiesa, il terzo.

Non so bene come concludere perché di fatto non mi va: resterei ore a ripensare a domenica. A come stavo ieri no, per niente, ma quello è stata colpa dell’aperitivo dell’ultima di campionato e della sveglia implacabile. Cioè, colpa mia.

Bello, è stato bello. Lu e Gu sono stati la casualità che ci voleva. Mi hanno fatta contenta.
Ed era davvero molto tempo, che non mi piaceva tanto parlare – o scrivere, vabbé . Strano, come ci si possa vergognare tanto per essersi mostrati scioccamente infatuati della magia che qualcuno, casualmente, butta dentro una giornata.

Grazie : )
img_7657

Brevi momenti di gloria

“Oh oh, bene ragazze, oggi – visto che è il cinque maggio – se qualcuna di voi saprà recitare l’omonima ode di Manzoni, niente lezione di matematica per queste due ore. 

Mezzatazza, alzi la mano perché vuoi concorrere? Voglio proprio vedere!”

Messaggio in bottiglia

Ciao
non ti scrivo da un po’. Di te, non parlo.
Allora, e sarà per ripicca delle nostre parti allacciate a clessidra, oggi ti penso. Di più.

Scusa se te lo dico, così a bruciapelo, in una lettera immaginaria, ma mi manchi con la perfezione dei futuri irrealizzabili.

Ti ho visto di sfuggita, non potevo guardarti per davvero.
È ancora troppo presto perché tu sia cambiato, sempre troppo tardi per tutto il resto e questo tempo che fa come gli pare e brucia prima i desideri dei ricordi mi prende in giro coi suoi ganci. Lascia dentro tracce di odori che non togli e un giorno a caso, in strada, si attacca forte un amo di passaggio tirandoti all’indietro, se sa anche lui di te. 
 

Lesbodrama – Mica ho finito, anzi: è solo l’inizio

Tempo fa, notavo in una delle compagnie che ogni tanto frequento, un certo tumulto.
Poteva essere tutto, poteva essere niente: se non mi concentro con ogni fibra del mio cervello, riesco tranquillamente a non accorgermi di robe che succedono praticamente sotto i miei occhi.

“Come non sapevi che fossero insieme? Ma se hanno passato tutta la serata del giro dei bar a limonarti attaccato!”

Vabé, saranno state alle mie spalle, dove non sono fornita di occhi.
In ogni caso, tendo al rincoglionito spinto
quindi
se persino io giunsi a rendermi conto che, sul finire di quell’estate, qualcosa non andava, significava che l’umanità stava sfiorando l’orlo dell’abis c’era un bisticcio peso in corso.

Preambolo: le due, al tempo del limone, erano ragazze che conoscevo poco, parte di una compagnia che ho frequentato trasversalmente a singhiozzo, negli anni. E proprio in quel periodo si stavano mettendo insieme.
La compagnia era piuttosto eterogenea e da baracca: ventenni carichi duri, in eterno trottolo tra tanti luoghi e regolarmente di ritorno a casa, personaggi stanziali ma solo in senso domiciliare, peri-trentenni con risvegli post-serata più difficili di altri. Tra i peri-trentenni come me, c’era anche Balli.

Per un paio d’anni, io e Balli ci siamo frequentate regolarmente.
Balli era una danzatrice con simpatie esoteriche – stronzate che io ho sempre detestato – ma a parte queste incongruenze, avevamo molte cose di cui chiacchierare, durante lunghi caffè esistenziali per le vie della città. Del resto, lei ha sempre avuto quel suo sapore mediorientale, e le boiate che riguardano energieincenso, tutto sommato le donavano, come fossero un’altra delle sue cavigliere tintinnanti.
Balli nutriva una certa antipatia per le lesbiche: trovava ormai fosse diventata una moda, aderire al profilo. Che aveva allontanato da lei una cara amica, Editta.

“Prima che si mettessero insieme ci vedevamo sempre, poi con il fatto che sua morosa ce l’ha con me, ormai non so neanche se sia viva o no. E se le va di uscire, dobbiamo sempre stare con anche tutte le altre, sembra sia diventato impossibile parlare io e lei”

A Balli dispiaceva, ma cercava di farsene una ragione. Probabilmente Editta era solo nella fase in cui, da poco innamorate, le coppie non riescono a scollarsi per più di cinque minuti; invece Balli, che aveva il moroso da qualche anno, ormai si sentiva più assestata. Ad ogni modo, avanti nei mesi, i rapporti tra loro ripresero ad avere l’intimità delle grandi amiche che si ritrovano dopo la lontananza.
Balli ha continuato a pensare che diventare lesbiche fosse una stupida moda, ma forse meno irritante dei pantaloni a zampa d’elefante.

Secondo me, più che una moda, si trattava di una strada che in un contesto amichevole, in più persone si sono sentite abbastanza a proprio agio da sperimentare. Sia per quelle che hanno proseguito, che per quelle che non lo hanno fatto, è stata un’esperienza che ha plasmato la propria personalità. Credo in meglio. Come disse una volta Editta:

Mi sono innamorata di una persona, è capitato che fosse femmina.

E questo è un tipo d’apertura che, nonostante io mi stupisca di non trovare dappertutto, hanno davvero in pochi.

Comunque, a parte pochi dettagli, le lesbiche sono insopportabili.

[Continua…]