Sono troppo presa a litigare nella mia testa
a mettere in ordine pezzi impazziti
per scrivere un pezzo
di senso compiuto
comunque
stiamo vincendo.
Sono troppo presa a litigare nella mia testa
a mettere in ordine pezzi impazziti
per scrivere un pezzo
di senso compiuto
comunque
stiamo vincendo.
Quando superi il metro e sessanta in seconda elementare:
Capita, in sogno, d’incontrare persone
che sono perdute fuor d’immaginazione
sembrano vere se le stringi e le mordi
i sogni sono il trucco per barare dei ricordi.
Riesisti e mi chiedi “Che gioco facciamo?”
“A me non importa, intanto giochiamo”
e tu con magica mossa ad arte
estrai dal nulla un mazzo di carte.
Cala la carta e c’è un prato innevato
lo riconosco: io ci ho camminato
tu mi tenevi gigante per mano
io ti sfuggivo senza andare lontano.
Cadono fiocchi di acqua ghiacciata
“Dammi un bicchiere con l’aranciata
vorrei una granita come d’estate”
mi scaldi ridendo le dita gelate;
svanisce la scena, la mano è finita
so che niente è vero perché mi è riuscita.
Cala la carta e profuma di pane
la nonna ci mette prosciutto o salame
“Ci vuoi provare? È la tua giocata”
“Sì ma non pane: voglio far la crostata”.
Aggiungo impegno e qualche preghiera
perché non incrini alcuna dentiera
la teglia scompare, il forno si è spento
il dolce è pronto e non è di cemento.
So che è per finta ma sembra la stessa
però qui nel sogno la dose l’ho messa.
Cala la carta ed è un giorno festoso
domenica, andrebbe dedicata al riposo
invece si corre, con gran strepitare
“Muoviamoci, su!, sta per iniziare!”
Le donne davanti e io te dietro in coda
sul pulpito un prete che parla e che loda.
Il gioco finisce e la chiesa è lontano
tana di un gobbo che fa il sagrestano
per finta la messa è durata un momento
e non s’è sprecato tutto quel tempo.
Cala la carta: disinfettante arancione
del colore che hanno le divise in prigione
nei programmi TV che mi sono vietati
ma oggi è concesso perché siamo inventati.
Ritorni di corsa dall’ospedale,
stavolta ne esci e non è reale.
Ritorni alla vita senza alcun imprevisto
verso un futuro che non hai mai visto.
Tutto sommato son felice lo stesso:
quello che conta per finta è l’adesso.
Cala la carta, il gioco è finito
mi guardi più stanco, quasi assopito
chiedo se ti sei divertito anche tu
ma chiuso il mazzo non ci sei più.
Torno in un lampo la bimba impacciata
in piedi in cucina quando mi hai salutata
“A presto” hai detto dopo l’ultimo bacio
la sola bugia che mi hai raccontato.
Passano gli anni e ti penso anche adesso
torna a trovarmi per favore più spesso.
I sogni sono il modo di barare dei ricordi
se non ci pensi troppo
nemmeno te ne accorgi.
Un paio di settimane fa mi sono presentata a casa di Alck con una gonna che mi piace molto, pur standomi malissimo.
Da seduta si vede meno, che mi sta malissimo.
Quindi, vivendolo come argomento di estremo rilievo, ho ritenuto doveroso condividerlo con lui.
“Questa gonna mi piace molto…”
Alck ha puntato gli occhi – concentratissimo – sull’indumento, soppesandone palesemente pregi e difetti
“… però non mi sta molto bene, allora la metto poco…”
certamente ne stava valutando fattura e vestibilità, considerata l’intensità dello sguardo
“… peccato: la vorrei mettere più spesso.”
Dopo qualche istante ancora di serissimo scrutinìo, finalmente apre bocca, per dividere con me la sofferta conclusione:
“Senti ma…. me la fai provare? È uguale a quella di Ace Ventura!”
Sipario.
“Oooh, ciao! È un po’ che non ci vediamo!”
È vero: non vedo Zack da oltre un mese, sono arrivata in costosissimo ritardo causa Trenitalia – bestemmie – ed entro in sala d’aspetto mentre scola zucchine che hanno bollito troppo a lungo (ha una di quelle cucine nell’armadio e un po’ di panza).
Segue un riepilogo degli ultimi mesi, su tutto: me, le cose che voglio riuscire a fare, la concentrazione, Alck, la famiglia, il futuro.
Di Alck dice che siamo stati bravi: tra i suoi conoscenti e pazienti (lì per tutt’altro) parlare in coppia resta una cosa che nessuno ha voglia di fare. Li capisco: solo l’idea fa venire da vomitare, anche perché ti sembra di mettere in discussione il tutto.
Beh, per quanto brutto, una volta che inizi capisci molte cose. È come andare dal dentista, ma gratis.
Mi chiede aggiornamenti generali, poi a ‘na certa butta lì: “E pensi di aver ancora bisogno di me?”
“No… sì, boh…” rispondo. “Dipende”
“Da cosa?”
“Da un lato mi sento meglio, dall’altro chiudere così…”
“Guarda, dai messaggi che mi hai mandato quando non ci siamo visti, a me è sembrato che stessi continuando da sola il lavoro avviato insieme”.
È vero: imitare e riprodurre fa parte di me, emulare per l’esattezza.
Ho imparato a essere socialmente compatibile (chi non ci si è mai trovato, a non avere idea di come interagire al di fuori da casa sua, difficile capisca), ad avere una grafia che mi piacesse, a risultare divertente a tipi di persone molto diversi tra loro e così via per una lunga strada.
C’è chi ha fatto questi passaggi spontaneamente, c’è chi – come me – li ha ragionati e voluti, e ci è rimasto male ogni volta che non funzionava finché la cosa è andata come voleva. Vivere così è snervante.
Ho imparato anche la successione di ragionamenti che mi fa fare Zack, la logica con cui attraversare i ricordi peggiori, dove si trova la chiave per sbloccarli uno a uno (non so se tutti) in un lungo e lacrimevole videogioco molto cupo.
Non c’è un lieto fine, c’è solo da mettersi via molte cose.
“Quindi mi molli?”
Si agita un momento: “No no no, non dirmi così che mi sento cattivo!”
“Ma và, scherzo”
Quindi, come lui capisce al volo, anche io so di non aver più tutto quel bisogno di lui. Mi terrorizza che di qui in poi sia esclusivamente una mia responsabilità (come suppongo valga per tutti) però ci rivedremo saltuariamente per tenere le fila di quel gomitolo spanato che è il mio cervello, poi si vedrà.
Mi spiace che non abbiamo davvero finito nessuno dei percorsi “classici” aperti mesi fa, ma del resto, Zack lo aveva vaticinato:
“Te l’ho detto la prima volta che ci siamo visti: lo sapevo che con te sarebbe stato atipico”
poi mi ride un attimo in faccia. “Insomma, sei strana tu”.
Forse, è ora di valutare il prenderlo come complimento.