Ci mancava anche lui

“Ciao! Cavolo… ho dimenticato di lasciarti il numero del mio Fisio Magico! Adesso mi fermo e te lo scrivo”.

Un quarto d’ora fa ho incrociato il tipo che lavora vicino a casa mia, quello che avevo incrociato al servizio di Igiene Mentale del mio paese.

Sembra uno zombie e io sono stanca, per cose mie, per cose di Ine, in più mi ha chiamata C., altra ex coinquilina (successiva a Ine) che ha un’indole ciarliera e molta intraprendenza, ma anche una famiglia che s’incrinò anni fa e che ora si sgretola sulla sua testa. Calcinacci impossibili da schivare.

Io sono stanca perché non sono brava a essere triste.

Zoppica ancora, e io – distrattamente – non ho mantenuto la parola: passare a prendere un caffè e passargli il contatto.

Checcazzo: conosco solo baristi, prendo sedici caffè al giorno…

Comunque, mi risponde sconsolato e rigido, come al solito, come il suo passo:

“No ma guarda, non importa: mi ero detto che sarebbe stato inutile arrivare all’età di Cristo…”

“Beh direi che l’hai superata da un po’”

“Esatto, ma ai 50 non mi importa di arrivare”

“Lo sai vero, che non sarà un ginocchio a ucciderti?”

“Sì” bofonchia con un sorrisetto amaro, lo sguardo puntato sui ciottoli della via e le mani strette dietro la schiena. “Ma voglio collezionare tutti gli acciacchi possibili”

“Che idea di merda”

“Poi penso farò come mio padre…”

Suo padre, anni fa, si sedette nella propria auto parcheggiata in garage, con il tubo di scappamento allungato da un tubo fin dentro all’abitacolo. Morì così: soffocando addormentato.

Capisco l’appeal, per un insonne.

“Eh alé… beh, aspetta: non che fatichi a capire la pulsione”

il pensiero di morte è una cosa con cui sono abituata a convivere. Niente di esagerato: alcuni giorni, continuare a vivere mi sembra una scelta del cazzo. Non è tristezza, non è sconforto: è solo vuoto il senso di quel giorno, di quell’ora o di quel minuto. Talmente vuoto, che attorno e dentro resta il niente.

Il trucco sta tutto nel rimandare. Per una procastinatrice come me è facile: io sopravvivo perché sono troppo disorganizzata, per uccidermi quando serve. Lui no: lui è efficiente.

Tra l’altro, lui non si stupisce: lo dice con me perché ci siamo incontrati nel posto dei cervelli rotti, perché sa che capisco.

“Ok, capisco, ma poi?”

“Poi niente: buio.”

“Macché buio. Poi niente e niente, una cosa che non puoi pensare: non si pensa il non essere. Noi siamo. Fatti di merda, ma siamo”

“Tu non sei credente?”

“Io? Ma figurati. Comunque, per morire c’è tempo, perché farlo subito?”

“È vero, ma non c’è più niente che mi piaccia: giocavo a tennis e non gioco più. Guardavo le partite di calcio e non le guardo più, viaggiavo e non faccio più neanche quello. Le mie figlie hanno 18, 15 e 13 anni e non mi cagano più…”

“Quella è l’età, quello passa”

“Me l’hanno detto”

Io non sarei contenta, se si ammazzasse.

“Senti, un anno fa circa, una ragazza si è buttata sotto a un treno. Quando l’ho saputo, ho pensato a tuo padre, che una volta si fermava a parlare con me, poi non l’ha fatto più. Nessuno dei due sorrideva da anni”

Arriviamo vicino a casa mia, dove lavora lui.

“Anche a me lo dicono, che non sorrido più. Anche il tipo dell’Igiene Mentale mi ha detto che sono svuotato…”

“Chissà come mai eh… senti: aspetta ad ammazzarti e và dal mio fisio. Anche se non sembra, avere sempre male a qualcosa, fa male alla mente. Fidati: ho fatto almeno 12 anni di dolori cronici. Ti rendono peggiore, rendono la tua vita peggiore”

Mi guarda di sottecchi. Fino adesso, non mi ha guardata granché.

“Dici…?”

“Sì, ma perché lo so! Dai: anche io voglio ammazzarmi ogni tanto, che poi non è neanche quello. Ogni tanto non ho più voglia di esistere, ma tanto moriremo tutti. A ‘sto punto, prova qualcos’altro, prima di chiudere i giochi”

“Mh…”

Abbiamo parlato di cosa potrebbe fare in concreto e non è che le opzioni – pur scarse – manchino, è che – come per tutto – gli sembra non valga la pena.

“Vabè, cosa farai o no, lo deciderai tu. Ma dico, ci vai a toglierti il male alla gamba?”

Dice di sì ed è una bugia.

Entro, prendo carta e matita, gli lascio il numero.

Lui sta già vuotando tavolini pieni di tazze sporche. Prima di andarmene, gli ricordo di chiamare.

“Mi raccomando!”

“Sì certo. Perderò il numero, mi sa” scherza e no.

“Non m’interessa: mercoledì vengo a controllare”

“…”

“Mi raccomando!”

Lo lascio che ridacchia con la spugna in mano e la schiena curva.

Meglio di niente.

Ordinarietà di sabato

“Guarda, capisco le offerte, ma ti impedisco di comprare altro pollo finché non avrai finito almeno il 50% di quello che c’è in freezer.
Il fondo del freezer è una periferia inesplorata – un po’ come la tua borsa – ma ho già visto due cosciotti solo aprendo e buttando l’occhio”

Char non capisce il mio monotematismo alimentare, né come sia possibile che io abbia cercato per due giorni le chiavi – e mi sia fatta ospitare a casa di un amico pensando di non averle con me mentre tornavo a casa alle due di notte per poi trovarmi a guardare Batman e Robin con tre energumeni al grido di: “Oooh, i bei film come li facevano una volta. Delle cacate incredibili” – e poi fossero nella mia borsa.
Che avevo con me in quei due giorni.
E le ha trovate lei quando ho scordato la borsa a casa eh, manco io.

Ma mi trova la chiavi e vigila sul fatto che non mi venga lo scorbuto.
Ah, le coinquiline pugliesi.