Che grande inculata la nostalgia

Madonna, sono in quella fase a dondolo tra disprezzo intenso e nostalgia totale.

Mi manca Alck. E per articolare il pensiero ho bisogno di una sigaretta e di una doccia, poi potrò riprendere a scrivere.

No, niente doccia, chissenefrega.

Non era sufficiente farmi vivere mesta per anni, prosciugata dalla fatica di digerire lo stare con lui, senza scrivere, sempre stordita, sempre in allerta. No.

Mi lascio da sola, perché figurati: a lui andava benissimo continuare a ignorarmi, poi lui comincia esattamente quello che io avevo disperatamente desiderato facesse tutto questo tempo, e subito dopo smette di parlarmi. Mi sarei sentita meno tradita se lo avessi colto nell’atto di trombare mia madre.

Per ogni cosa che mi fa pensare “Ho fatto la scelta giusta” mi vengono in mente due o tremila cose che mi mancano. Eppure, ero talmente infelice da non poter essere niente. Che cosa strana l’allontanarsi.

Comunque, ieri ho provato a chiamare l’Agenzia delle Entrate e non mi hanno cacata di striscio. Ritenterò, ma direttamente alla loro porta. Il resto delle cose che dovevo fare l’ho fatto.

Oggi vorrei correre, passare in ufficio e lavorare un paio d’ore, poi scrivere un po’. Nel mezzo, ridurre la pila di piatti accumulati nella mia piccola cucina di recupero, e magari finire le lavatrici.

Ah, ma prima FINIRE IL QUESTIONARIO PER LA DIAGNOSI DI ADHD.

Ho troppe cose da raccontare, escluso Alck… da dove comincio?

Adesso vi dico questa (1)

Qualche settimana fa, mi sono incazzata a morte.

Una sensazione strana: quando sembro arrabbiata, ho solo in carica una certa personalità che è fatta così, che si sente infuocata e non conosce altro modo di essere

arrabbiarsi ex novo invece, è particolarmente sgradevole e può arrivare a far venire il mal di testa (ricordo che, fuori di sbalzi patologici, ho scarsa dimestichezza con le emozioni base)

(sfigata).

Comunque, il tutto inizia quando mi aggiunge su Instagram l’ex morosa di Alck.

Strano” penso, “i miei social sono pubblici. Fosse curiosa di farsi i cazzi miei, non avrebbe bisogno di aggiungersi ai contatti”.

A dire il vero, mi pareva strano ugualmente: i miei social sono pubblici e – soprattutto – di cazzi miei, sopra non ce ne sono.

Quello che sapevo io di lei era: la giovane età, che per qualche anno era stata la morosa di Alck, l’insospettabile origine estera e che si erano lasciati, due anni prima che lo impezzassi io. Dato minimo di rito, sulla storia più recente.

Non c’erano state sovrapposizioni, non c’erano motivi di aver a che fare e non mi veniva in mente niente, al di fuori di Alck, che ci potesse collegare.

[…]

È un forse un bugiardo?

È forse un bugiardo, chi mente convinto di dire la verità?

SÌ madonna ladra, SÌ.

Ci tengo a te, lo sai, solo che non riesco a dimostrarlo

Beh, va a prendere ripetizioni da altre, visto che quando sono io a dirti come, te ne batti le palle.

Fine del capitolo.

Per molti, molti anni, mi sono fatta dire dagli altri cosa e come dovevo fare le cose. E poi non le facevo.

Era più forte di me: il cervello non funzionava ma dovevo corrispondere aspettative.

Tutti mi dicevano come e cose, oppure mi mollavano lì. E io tentavo e fallivo, tentavo e fallivo.

Ho fallito così tanto, che non sono più sicura mi sia mai possibile fare il contrario.

E tutti a dirmi come fare e a non ascoltare se rispondevo che così non mi riusciva.

E io a fidarmi di tutti anziché di me.

E svegliarmi con il vomito di vivere, senza una cosa che mi invogliasse a prendere un respiro.

MA-CHE-DUE-COGLIONI

Anzi, una: io.

Ho speso più energie nel disperato tentativo di assolvere al metodo che mi veniva ripetuto, che per raggiungere il risultato.

Ora, sputtanati così dieci anni, tra neuroni scollegati e sensi di colpa infiniti, mi sono anche rotta il cazzo.

Ogni volta che mi arrabbio, mi parte nel cranio la trama di un libro.

Piano: il libro grosso è il progetto che mi ha tenuta a galla per un anno e mezzo, ma ho bisogno di un tempo isolato e tranquillo per finirlo e di qualche ricerca (è un libro complicato).

In questi giorni mi è poppato nel cranio un libretto più breve, simpatico (per me). Tutt’altro.

Con il libro grosso sono piombata di nuovo nel tunnel del È-COSÌ-CHE-DOVREI-FARE.

Di nuovo: energie buttate su passaggi non miei. I miei funzionano: hanno funzionato per duecento facciate, funzioneranno ancora.

Sto-cazzo che voglio tornare a vivere così.

Ci sono cose da fare nel mondo reale, facciamole, e intanto riposiamoci scrivendo una cosa carina.

Scadenze (perché un minimo di struttura mi serve):

  • Più video sono scritti: dal 20 al 30 settembre, ne voglio registrare almeno due. Pubblicazione: prima settimana di ottobre. Se mi cagherò sotto, metterò un pannolone.
  • Libro breve: fine ottobre. Di quello ho già tutto, sotto le cento facciate, sedici seguiti già nella testa.
  • Libro lungo: quello è un casino. È una storia complicata, molto lunga, molto figa, che mi è partita nella testa come se avessi acceso Netflix dal fondo della retina. Entro fine dicembre la bozza va chiusa.
  • Checcazzo, basta annuire, fallire o scappare.
  • È tempo di fare.