Solite lamentele di quando ci si lascia

Mi fa ridere che, quando riavvio il telefono, poi la schermata si fermi sul blocco “tasti”, con nell’angolino in alto a sinistra un lapidario “SIM bloccata”. Cos’è, ti sei offeso perché ti ho spento e riacceso, che non mi offri il tastierino?

Vabé, a me fanno ridere queste cose qua.

Devo andare avanti con la mia vita, e la prospettiva mi sta in culo in un modo che non potete capire.

A me stagnare andava benissimo. Gran parte dei miei problemi era dovuto al fatto che non andasse bene ad altri, che mi macerassi costantemente in un passato che ogni giorno aumentava di volume, senza mai buttare l’occhio in avanti.

Ci vuole un po’ lo smaliziarsi che viene dal prendersi più sul serio, per capire che – a volte – quello che considerano sintomo di un disturbo mentale, non lo è.

“Lei non ha visione del futuro”. Me lo hanno detto quei due o trenta specialisti. No visione del futuro corrisponde (considerando anche il resto dell’anamnesi, chiaro) a depressione. E posso dire che sono d’accordo fino a un certo punto?

Nel senso: ok, per l’accezione comune ci sta, però non siamo tutti fatti esattamente con lo stampino. A me piace camminare in avanti, girata all’indietro. E poi, se non fossimo tutti su un tapis roulant di fogli di calendario, starei anche ferma, tanto basta una fetta di passato davvero magra per usare una vita a digerirla.

Comunque, mi è toccato fare due salti in avanti: a forza di stare fermi (e un po’ nascosti, perché gli altri sono un po’ una rottura di coglioni dato che vogliono una cifra di spiegazioni su cose che proprio non li riguardano)

ho trovato un lavoro strano, malissimo pagato, divertente, faticosissimo, multiplo

ho ri-lasciato Alck, che poi in realtà lui ha lasciato me, nel senso che io continuavo a cercare di parlare, lui continuava a promettere che le cose sarebbero migliorate, poi si accendeva un’altra canna e la tv, per la solita maratona di niente serale. O pomeridiana, se non aveva incombenze inevitabili. O mattutina, se nel giorno libero non aveva qualcosa da fare.

Gliel’avevo detto che avrebbe potuto essergli utile la terapia con Zack, il mio vecchio terapista (da cui tornerò, vorrei smettere di fumare), avevo rispiegato pazientemente, a ogni suo rimbecco astioso “Beh vado lì, gli mollo centinaia di euro e lui mi dice cosa dovrei fare, GRAZIE LO SO DA SOLO” che la terapia non è una serie di consigli da rubrica di rivista. Gli avevo chiesto di ridurre quelle cazzo di canne, che lo rincoglionivano (e che finivo per fumare anche io, solo di sera, ma rincoglionendomi comunque troppe ore) ma lui rispondeva che non era vero che si rincoglioniva. “Sì che è vero, solo che quello rincoglionito sei tu e non te ne accorgi. E poi il consumo cronico non lascia tempo al tuo corpo per recuperare, dovresti fare qualche giorno senza”.

Io lo sapevo che lui ha un problema di ansia, e le canne servivano per sedarsi e andare avanti. Ma lui no, non lo sapeva e difendeva con le unghie e coi denti l’unica strategia che aveva familiare per andare avanti.

Quando finivo con l’arrabbiarmi alzava le antenne e prometteva, con estrema sincerità, che si sarebbe impegnato in questo senso: fumarne una in meno, parlare di più con me.

La farò breve: tutte cazzate, mai fatto

TRANNE

ORA!

Quel figlio della merda ha smesso di fumare dopo che io, al limite, me ne sono andata guastissima da casa sua con la mia roba…

(passavo lì circa quattro-cinque giorni a settimana ma non potevamo convivere perché a lui prendeva male l’idea di spostare le audiocassette del 1994 del mobile in mansarda per far spazio a cose mie, quindi io dovevo pagare un affitto e andare costantemente avanti indietro a casa sua dopo che alla discussione epica dell’estate scorsa lui si era lamentato che non avessi un lavoro fisso e che quindi non potessimo convivere per quello, ma vaffanculo

… e ha iniziato ad andare in terapia, decidendo nel contempo che non dovevamo più sentirci.

Devo andare in farmacia a vedere se posso prenotare due risonanze ora, perché – nel frattempo – non sento più mezzo piede da qualche settimana e vorrei avere sue notizie.

Pensicchiavo

Quello che Zack, o Zap, o come ho chiamato lo psicocoso, definisce “mente iperproduttiva” (non in accezione utile, anzi) lo colgo appieno solo quando sono per i fatti miei. Intendo completamente sola, per giorni interi.

Ho letto tre libri in 70 ore, interrompendo solo per dormire, ho scribacchiato, ho disegnato, ho letto roba che dovevo leggere, ho persino lavato i piatti.

Poi vi racconterò dell’appartamento-accampamento in cui vivo: una roba da ufficio d’igiene, ma voglio che sia così e voglio starci dentro. Voglio che mi salga l’esigenza di sistemare, e sta funzionando. Mi sto esercitando a trovare un ordine disassato che deve sia entrare che uscire.

Prima, isolata da diverse ore, pensavo a quanta fatica ho sprecato negli anni per interagire con altre persone. Era sbagliato non farlo, era da asociali non farlo, era da presuntuosi non farlo, quindi lo facevo. Credo sia buona parte del motivo per cui ho sfiorato – eufemismo – l’alcolismo, per oltre un lustro.

Mi ero convinta che gli altri avessero ragione, è dato che io sbagliavo mi dovevo adattare. Ma sono sempre stata una da legami a poche persone. Ce ne sono tante che penso spesso, che apprezzo, e vedo volentieri un paio di volte all’anno. Altre, le penso e le apprezzo, e se non le vedo sto bene lo stesso. Mi piace troppo internet, perché è un ipertesto interattivo in cui vagare, assecondando gli sbalzi del mio cervello (però non troppo, ho quasi imparato) e basta.

Stare soli e sentirsi soli sono cose diverse. A questo punto, avrei potuto bere sola – direi – anziché fuori, in mezzo a maree di persone faticose. Mi sono anche divertita, sono stata anche bene, per quello che mi ricordo. Ho dei bei ricordi: sprazzi dall’odore pungente, saltelli sgraziati in mezzo alla gente, serate sincopate e scopate di cui parlare ridendo con le amiche.

Dico solo che, col senno di poi, potevo evitarmi molte fatiche.

Non so scrivere un incipit

Può anche essere che io abbia già postato questa parte, ma se non lo ricordo io – da diretta interessata – dubito sia rimasto a qualcun altro, nel caso.

Con la terapia dell’anno scorso, ho iniziato a scrivere un romanzino che per un po’ ha vagato perduto nell’immanente disorganizzazione delle mie settimane. Ora, cercando di rimanere fedele a una tabella di marcia che trovo sensata, vorrei finirlo in tempi non biblici.
Il legame con la terapia è abbastanza impalpabile: quando si è chiarito che la mia personalità fa un po’ il cazzo che le pare, oltretutto al plurale, Zack mi ha parlato delle varie strategie con cui le porzioni separate possono venirsi incontro. Nel mio caso, la più congeniale è la scrittura e così è nata una storiella con cinque personaggi principali che incarnano ognuno un tratto autonomo della mia personalità. Lo spunto poi ha preso la sua strada: non sono cinque me che parlano, sono solo cinque persone attinenti alle mie cinque porzioni, modellate su visi noti o inventati con cui ho a che fare da un po’.

Solo che, come spesso accade quando si scrive, temo di aver perso di obiettività. Non è efficiente continuare a riscrivere la stessa parte e sto procedendo;

vorrei – se qualcuno ne avesse voglia – un feedback sulla prima facciata o poco più.
Here you are:

 

1

L’ingresso della donna elegante e ricciuta in cappotto leggero rischiava di provocare una disastrosa reazione a catena al bancone del bar. Lo squillante “Buongiorno!” avvisava i clienti più esperti di scalare di un passo: se fuori pioveva arrivava grondante; nei giorni di commissioni, caricata di pacchi ingombranti. Era buona cautela farsi più in là.
Carissima, il solito?” sapeva il barista; tipo paziente che rideva rivolto al beccuccio sbuffante.
Gli era bastato il lamento dell’avventore di turno: un colpo di coda della borsa gigante aveva centrato l’ennesimo fianco.
Oh, mi perdoni… Sì grazie Dido, doppio macchiato!”
Il barista eseguiva senza più indagare il tipo di danno: da copione, il cliente ferito si sarebbe voltato con un sopracciglio per aria e poi col disappunto smontato in un soffio dal sorriso di lei.
Arrivava regolarmente quattro mattine su sette, trafelata, per gustarsi in pace una buona mezz’ora a sorbire un ordine o due – sempre lo stesso – sfogliando il giornale.
Il caso voleva che a qualche minuto dal suo allegro saluto il bar si vuotasse, scandendo gli orari di una clientela per lo più abituale;
così lei e il barista – Dido per tutti – scambiavano qualche parola su loro e sul mondo, con in sottofondo il risonante stormire di tazze che lui caricava e spediva diritte a lavare.
Dove andremo a finire di questo passo?” sospirava, raggiunto il fondo di tazzine e giornale.
Si preparano tempi bui” rispondeva lui, e notandola incupita cambiava argomento: “Figlio e marito? Resistono?”
Lei rideva e lo informava sugli (a sua detta) inspiegabili sinistri sofferti dai cari.
Una volta il marito aveva infilato quatto quatto la testa nel baule dell’auto, proprio mentre lei si affrettava a serrarlo per scappare a lavoro. Gli ci erano voluti giorni, per superare la contusione.
Poverino, dopo ha farfugliato qualcosa… diceva di essere lì da cinque minuti a cercare un qualche attrezzo, ma io proprio non lo avevo visto…”
Un’altra volta, il figlio non si era accorto che lei – ovviamente – puliva l’armadio delle scarpe sito al soppalco, lanciando dabbasso le paia malconce. “Per fortuna, da quando è entrato nella squadra di rugby, le prende al volo!” cinguettava contenta.
Dido aveva dapprima smesso di celare, poi di avvertire qualunque sorpresa: era evidente che i maschi di casa fossero ben allenati a superare la naturale selezione, soavemente incarnata da lei. Se fosse stata un’altra, si sarebbe chiesto come i due sopportassero tanta follia; invece, avendola di fronte, annuiva comprensivo.
È ora che vada… Ecco, dovrebbero essere giusti”
Benissimo cara” Dido non contava il malloppo di spicci: ormai la sua mano pesava gli importi. “Ti aspetto stasera con le Sorelle?”
Ma che giorno è oggi…?! Ah! Sì! Certo! Scappo!”
Il barista si era portato la mano alla fronte: un signore, entrando, l’aveva salvata dallo scontro col vetro. O forse aveva salvato il vetro da lei.
Tutto tranquillo, al Bar Sacramento.

Mi ha mollata anche lui

“Oooh, ciao! È un po’ che non ci vediamo!”

È vero: non vedo Zack da oltre un mese, sono arrivata in costosissimo ritardo causa Trenitalia – bestemmie – ed entro in sala d’aspetto mentre scola zucchine che hanno bollito troppo a lungo (ha una di quelle cucine nell’armadio e un po’ di panza).

Segue un riepilogo degli ultimi mesi, su tutto: me, le cose che voglio riuscire a fare, la concentrazione, Alck, la famiglia, il futuro.

Di Alck dice che siamo stati bravi: tra i suoi conoscenti e pazienti (lì per tutt’altro) parlare in coppia resta una cosa che nessuno ha voglia di fare. Li capisco: solo l’idea fa venire da vomitare, anche perché ti sembra di mettere in discussione il tutto.

Beh, per quanto brutto, una volta che inizi capisci molte cose. È come andare dal dentista, ma gratis.

Mi chiede aggiornamenti generali, poi a ‘na certa butta lì: “E pensi di aver ancora bisogno di me?”

“No… sì, boh…” rispondo. “Dipende”

“Da cosa?”

“Da un lato mi sento meglio, dall’altro chiudere così…”

“Guarda, dai messaggi che mi hai mandato quando non ci siamo visti, a me è sembrato che stessi continuando da sola il lavoro avviato insieme”.

È vero: imitare e riprodurre fa parte di me, emulare per l’esattezza.

Ho imparato a essere socialmente compatibile (chi non ci si è mai trovato, a non avere idea di come interagire al di fuori da casa sua, difficile capisca), ad avere una grafia che mi piacesse, a risultare divertente a tipi di persone molto diversi tra loro e così via per una lunga strada.

C’è chi ha fatto questi passaggi spontaneamente, c’è chi – come me – li ha ragionati e voluti, e ci è rimasto male ogni volta che non funzionava finché la cosa è andata come voleva. Vivere così è snervante.

Ho imparato anche la successione di ragionamenti che mi fa fare Zack, la logica con cui attraversare i ricordi peggiori, dove si trova la chiave per sbloccarli uno a uno (non so se tutti) in un lungo e lacrimevole videogioco molto cupo.

Non c’è un lieto fine, c’è solo da mettersi via molte cose.

“Quindi mi molli?”

Si agita un momento: “No no no, non dirmi così che mi sento cattivo!”

“Ma và, scherzo”

Quindi, come lui capisce al volo, anche io so di non aver più tutto quel bisogno di lui. Mi terrorizza che di qui in poi sia esclusivamente una mia responsabilità (come suppongo valga per tutti) però ci rivedremo saltuariamente per tenere le fila di quel gomitolo spanato che è il mio cervello, poi si vedrà.

Mi spiace che non abbiamo davvero finito nessuno dei percorsi “classici” aperti mesi fa, ma del resto, Zack lo aveva vaticinato:

“Te l’ho detto la prima volta che ci siamo visti: lo sapevo che con te sarebbe stato atipico”

poi mi ride un attimo in faccia. “Insomma, sei strana tu”.

Forse, è ora di valutare il prenderlo come complimento.

Le ultime due settimane e la terapia

Allo scorso incontro, il dr Zap è arrivato come al solito in ritardo ma, diversamente dal solito, sembrava lui stesso rallentato.

Lo aspettavo davanti al cancellino del cottage sulla campagna in cui più spesso ci vediamo. È arrivato in auto e mi ha raggiunta, ha aperto la porta, le persiane, lo studio.

Seduto sul suo lato della scrivania, parlava faticosamente e nel giro di due minuti i suoi occhi azzurri-azzurri si sono lucidati. Il colore delle iridi spiccava: come insegnano i tutorial di make up, il rosso butta fuori il blu chiaro.

“Tutto bene…?” gli ho chiesto.

Mi ha risposto: “Tu lo sai che no, ma lavoro lo stesso”, con un sorrisetto davvero poco credibile.

Dopo un po’ ha smesso di deglutire insistentemente e anche la sua voce ha ripreso il ritmo usuale.

Ha voluto intervistare il mio Protettore Distaccato, una di quelle proposte che inizialmente mi fanno partire lo scetticismo cavalcante. Lui lo sa, che il primo pensiero per me è sempre “ma che puttanata”. Un automatismo.

Poi mi metto lì e faccio quello che mi dice.

Così, ha aggirato la scrivania e si è seduto davanti a me senza più averla in mezzo, iniziando a rivolgersi a quella parte di me.

Sulle prime battute faticavo a immedesimarmi e lo scetticismo ancora vinceva. Poi, piano piano, è uscito.

Non so se ci abbiate mai provato: più di dieci anni fa, per curiosità – scatenata da una chiacchierata tra adolescenti al pub – provai di immaginare come avrei reagito se, svoltato l’angolo, mi fossi trovata davanti qualcuno che mi puntava una pistola.

Ero in un posto in cui facevamo volontariato in un pugno di ragazzi, io avevo finito e aspettavo gli altri nel cortile silenzioso.

Mi concentrai il più possibile, lasciai andare la testa – alla mia viene così facile farsi film lontani da dove mi trovo – e in pochi istanti mi trovai bloccata, tremante, impossibilitata a muovere un passo e dominata da un respiro affannoso.

Mai più fatta una cosa del genere.

Per certi aspetti, far parlare solo una parte di me, è andata nello stesso modo: sono bastati secondi e i muscoli della mia faccia hanno cambiato postura, mi sono aggiustata sulla sedia e sono andata in trip.

“Perché esisti?” mi chiedeva Zap

Quel mio pezzo di personalità, non è che sia di molte parole.

“Per tenere assieme i pezzi”, è stata la risposta.

Abbiamo chiacchierato un po’, alla fine mi sono alzata, stanchissima, e ho salutato Zap con un “in bocca al lupo”.

Almeno gli occhi lucidi non c’erano più.

Stamattina mi ha spiegato perché abbiamo fatto quell’intervista.

[…]

Aborto: mi cascano le palle

Il tema dell’aborto, sotto tre diversi aspetti, ultimamente mi è tornato a viva forza dentro al cranio.

La scorsa settimana, ho condiviso su Facebook un post – abbastanza arrabbiato – di una tipa che difendeva il diritto a ricorrervi. Non una pubblicità pro IGV (nei confronti della quale penso ognuna debba avere la propria visione), solo un dichiarare che dovrebbe essere disponibile per tutte, senza colpevolizzazione o stronzaggine.

Sotto al post, ha preso a commentare la moglie di B., che non conosco molto.

B. lo si trova indietro di qualche anno, su questo blog. È un tipo che conobbi nell’ennesimo Sturm und Drang della mia vita; caso volle, che anche lui fosse dentro uno dei suoi.

Tra di noi, tutto quello che c’è stato si riassume in due o tre telefilmici limoni, un paio di sbroccate, per arrivare alla reciproca comprensione: tra me e lui non c’era chimica, solo un’estrema affinità, che ci aveva portati a buttare l’una sull’altro cose che non riguardavano noi.

Per questo, anche a distanza di anni, siamo rimasti ottimi amici.

Questi siamo io e lui ai laghetti: ci andiamo ogni volta che lui torna in Italia dalla Cina, Paese in cui si trasferì tre o quattro anni fa. E dove ha conosciuto sua moglie E.

La cosa che racconto sempre di loro due, è la vicenda geografica:

i due si sono conosciuti a Shangai, nel circuito degli stranieri emigrati.

Quando mi disse che aveva trovato la donna, lo immaginai – testualmente – con un’avventuriera americana, o con un’asiatica alta e misteriosa.

Invece

“No Tazza, è anche lei di BP…”

E. fino ai cinque anni, aveva vissuto nello stesso paesino immerso in nulla e nebbia, da cui viene lui.

I veneti, lo prendono sul serio il detto “Mogli e buoi dei paesi tuoi”, cazzo.

Io ed E. siamo molto diverse, ma penso ci stiamo simpatiche.

Il post che ho condiviso su FB, pur non trattando esattamente lo stesso aspetto, l’ha punta sul vivo: lei è B. hanno sofferto un aborto spontaneo, a seguito di una gravidanza molto desiderata.

E. non è complicata né cervellotica, e ha quel modo disarmante e schietto di vivere e raccontare il dolore, che a me fa sempre venire un po’ da piangere.

“Nessuno parla mai di tutte quelle mamme che non ce l’hanno fatta fino in fondo a diventarlo, a nessuno interessa”

era il succo del discorso. È vero: ne conosco altre.

In piccola parte, la capisco: ai tempi di P., mentre facevo addominali, iniziai a sentire un gran fastidio nel basso ventre – simile a crampi mestruali -, arrivai in bagno e feci appena in tempo a sedermi, che partì una lavata di sangue e schifo. Durò un paio di minuti.

Mi era già capitato di avere perdite strane (occasionalmente), ma mai una cosa del genere.

Finita, mi tirai su e feci finta di niente. Avevo altro per la testa, in quel periodo.

Tempo dopo, a una visita ginecologica, il medico mi chiese se avessi figli.

“No” risposi, presa alla sprovvista.

“Beh, di qui qualcosa è passato”.

Avevo rimosso. Con il suono delle sue parole, il ricordo di quel tardo pomeriggio tornò su come un conato di vomito.

Raccontatolo a E., si è ripristinato l’equilibrio: a quel punto, parlavamo della stessa cosa. Un aborto non è mai a costo zero, anche se ti coglie alla sprovvista e passa senza conseguenze.

Anche la mia amica CE. ha perso una gravidanza.

Ieri l’altro l’ho incrociata per caso e ci siamo fermate a fare due chiacchiere.

“Ma non mi vedi diversa??” ha miagolato sorridente.

“Sei incinta!”

“Sì! Ma è proprio fresca, infatti vediamo come va…”

Ci era rimasta davvero male, per la prima gravidanza persa. Come E.: relazione stabile, figlio desiderato, difficoltà a rimanere nuovamente incinta.

Il suo capo è un coglione: considerato il lavoro che fa, può stare a casa da subito, ma lei non è il tipo che approfitta di ogni singola possibilità per fare meno. Certo che, con il suo storico, il piano è dare a lui l’agio di sostituirla ma staccare comunque presto.

Il Capo Coglione però, non se lo merita. Prima che l’assumesse, sono stati colleghi, si conoscono da 15 anni, eppure

ha avuto il coraggio di rispondere al di lei annuncio, con:

“Beh oh, tanto lo sai che sono già pronto con la bambolina vodoo, come l’altra volta”.

Da am-maz-za-re.

Detto da uno che ha due figlie poi!

Ancora, mi è tornato tutto in mente: E. e il suo dolore, la sua candida paura di non riuscire a farcela più;

le altre storie sentite al volo, di amiche e non;

la mia, per il cui esito sono serena, perché se fosse andata diversamente sarebbe stato un casino per me, per P., e non ci sarebbe stata la terapia con Zap, e non avrei avuto Alck.

Ho ripensato allo sconforto di CE ogni mese.

Non ho una vera conclusione da tirare, penso solo che nello stracazzo di 2018

ancora

anziché ad andare avanti, a imparare a stare meglio e a capire di più, ci si ritrova a dover soffrire l’ovvio in varie forme.

L’aborto sfortunato, quello casuale, quello augurato, sono tre facce di un poliedro gigantesco, su cui mancano empatia ed educazione.

Di tutte queste storie, quello che mi rimane, è una sonora

cascata di palle.

2 – Io ci sono (lo stesso) – Post Terapia

Come di frequente accade, nemmeno nella dissociazione della personalità, gli esseri umani sono originali quanto amano credere.

“Cosa senti adesso?”

È una cosa che Zack mi chiede spesso, durante la MPR o come si chiama (mai stati il mio forte gli acronimi, manca una E o qualcos’altro).

Distacco”.

Quella sigla lì indica una roba che si fa con gli occhi che seguono un dito… che dovrebbe fondere l’influenza dei due emisferi l’uno sull’altro…

Boh, mi pare una cazzata, ma non sono io quella che ne sa sull’argomento, quindi qualunque cosa mi paia non è che sia troppo rilevante.

Ieri sono stata a una seduta, ma non quella del post precedente; da quella è trascorsa più di una settimana, e ieri abbiamo proseguito in scia.

Ci ho messo giorni a riprendermi: uscita dal suo studio ero dentro al 1990qualcosa, non c’erano persone di lì in poi.

I morti erano risorti, un pesante sipario nascondeva i vivi e il pezzo di me a quel punto in comando era arrabbiato e sfiancato e disinteressato a qualunque cosa il presente srotolasse in avanti.

Una bambina troppo stanca, che aveva bisogno di dormire.

Ieri, ad afferrare il timone è stato il Protettore Distaccato.

Lui è il serafico capitano di una nave da guerra: dargli contro, in qualunque momento, corrisponde ad affondare.

Nel contesto della Schema Therapy, il suo ruolo è allontanarti dalla fonte di dolore o malessere;

infatti, non attacca mai per primo: devi punzecchiarlo parecchio.

Vuole che tu non senta e ti fa venir voglia di bere e di stordirti e star tranquilla, finché qualcuno ti caga il cazzo.

A quel punto, ci pensa lui.

Ehm, a volte sbaglia mira: se non può rifarsi sulla fonte del problema, è capace di prendersela con qualcuno a caso, ma insomma… Negli anni ha acquisito precisione crescente.

“Ricordo” un paio di episodi in cui persi il controllo: ero poco meno che ventenne, ubriaca fradicia, e beccata clamorosamente.

Sottoposta a comprensibile interrogatorio, ha risposto lui.

Incazzato duro.

Non so cosa disse esattamente, ma i familiari presenti in quelle occasioni, le rare volte in cui gli aneddoti riemergono – mescolati a ricordi innocui di altri anni fa – su quei momenti abbassano gli occhi e passano oltre, molto in fretta.

Non mi hanno mai voluto ripetere cosa dissi. Hanno paura che sottoscriva, i codardi.

Come se fossi io, quella che non può immaginarlo, sé.

Francamente, anche se non è l’aspetto di me che preferisco e può essere difficile impedirgli di sparare,

anche se a volte non mi piace essere così,

il Protettore Distaccato ha una certa abilità dialettica e implacabilità emotiva che apprezzo molto.

Ha passato una vita a osservare in silenzio, prendere misura e leggere gesti volontari e non, per decidere quando era il momento di scappare.

A volte, alle facce stupite dei conoscenti a cui riporto esattamente cosa stavano pensando nel determinato frangente, rispondo che dovrei fare la profiler.

Il Protettore Distaccato osserva tutto, elabora in fretta, fonde e comprime i tratti dei malcapitati e li usa come proiettili, sparando pacatamente ad alta velocità. Perché non è distratto da emozioni, né intenerito.

Una cosa che mi sono sentita ripetere negli anni, sotto numerose perifrasi, è: “Quando ti arrabbi, fai paura. Sembri fatta di amianto.”

Beh, la descrizione corrisponde: non cambio mai espressione, quando decide lui. Sento contrarsi muscoli del viso ai quali normalmente non faccio caso e mi rendo conto che lavorano per appiattire le sopracciglia, bloccare le labbra, tirare le tempie.

Non c’è cosa che alcuno possa dirmi, che mi sfiori anche solo di lontano. Lo scudo del gran cazzo che gliene frega nemmeno si solleva, perché il punto è:

tu, tu che ti permetti di rompermi i coglioni con le tue stronzate, ma chi cazzo pensi di essere?

Cosa ha formato nel tuo inutile cranio, la fantasiosa idea di potermi guardare o parlare? Torna nel tuo stagno e annega nella merda. Lasciami stare.

E il punto, spesso viene espresso molto bene: nessuna parolaccia, commenti a segno, voce bassa e monotòna.

La cosa che stimo di lui – continuo a chiamarlo come entità a parte perché non sono così veloce a reagire, se mi trovo in stato di quiete – è che legge le espressioni altrui con una rapidità impareggiabile e – se crede – aggiusta la traiettoria della frase in fase di tiro, mentre è già in volo.

Il tuo punto debole è l’aspetto?

Le tue scelte di vita forniscono un tasto dolente? O il tempo che passa?

Il non aver avuto figli?

La tua dipendenza dalle droghe o dal gioco? Le corna che ti fa tuo marito o il fatto che tuo padre scopasse le tue amiche?

Uomini e donne espongono bersagli diversi, il più delle volte. Quasi sempre, sono donne a rompermi i coglioni.

Perché sapete… si capisce. Non serve che ci conosciamo da prima.

Siamo per strada? In paese capitano, questi incontri alla “Mezzogiorno di fuoco”. Persone che sbucano random, solo per dirti qualcosa di assolutamente fuori luogo.

Vecchi rancori che risuonano, o gente di merda che pensa di aver qualcosa da vomitarti addosso.

Cosa segue il tuo sguardo? Indicatori di uno stile di vita più agiato del tuo? O chi sta peggio?

Qual è il registro linguistico che usi?

Deglutisci subito prima di aprire bocca? Al tuo posto lascerei perdere: sei già in difficoltà. È timore, quello che inghiotti.

Che tipo di vestiti indossi?

Il pantone della miseria umana è davvero ripetitivo.

Non temere: lo trovo il tuo punto debole, lo trovo in fretta.

Nessuna remora: è la punizione per aver cercato di provocarmi. Per aver solo supposto di potermi colpire.

Se stai male, cazzi tuoi.

Io non c’entro.

La diagnosi di dissociazione mi ha fornito molte risposte:

non sono tanto rotta da cancellare ricordi importanti tra una modalità e l’altra, ma i dati en passant li ricordo a fuoco solo quando sono nello stesso stato in cui ero quando li ho recepiti.

In misura meno netta, penso accada a tutti, per me è solo particolarmente marcato. A volte.

E nemmeno ricordo cose che ha detto il Protettore Distaccato, quando ero più giovane e lui meno pacato.

Io non le ricordo, ma alcuni compaesani sì. C’è chi non mi saluta da quando ho 13 anni. Per fortuna, visti i soggetti.

La sera della seduta della scorsa settimana, il Protettore Distaccato si è svegliato per cercare di contenere l’esplosione di passato.

Il giorno seguente Alck, moroso recente, mi scrive che è ancora in coda all’ospedale.

Gli avevo anticipato che non mi sarebbe andato di sentirlo e che non dipendeva da lui, ma non avevo idea di cosa ci facesse all’ospedale.

Quando abbiamo iniziato a uscire, la prima seduta da Zack era solo prenotata.

Mi stupiva trovarlo bendisposto all’idea di uscire con qualcuno fuori di testa – o con troppa gente dentro la testa – e capivo che parte del suo coraggio a riguardo, era pura ingenuità.

“Basta che non mi sgozzi nel sonno” aveva circa scherzato.

“Ok, troverò un altro passatempo”.

C’è da dire che quando sono con lui, generalmente mi sento tranquilla.

Anche prima di uscirci o di pensare di volerci più che chiacchierare, mi piaceva fermarmi da sola al bar mentre lui lavorava. Alck mi disinnesca.

Così, quando mi ha scritto che si trovava in coda all’ospedale, il Protettore Distaccato – che spero lui non conosca mai – ha corrugato la fronte.

Lo sapevamo?

“Me lo avevi detto?”

“Sì sì, l’altro giorno, in sala, poco prima che te ne andassi” mi ha assicurato.

Il Protettore Distaccato si è fatto da parte di malavoglia, quanto basta perché da altrove emergesse sfocata la scena.

Sì, era vero.

Ma fino a quel momento non lo riuscivo a ricordare.

Al Protettore, Alck non piace.

Oppure: lo trova vagamente irritante, perché si escludono a vicenda.

Così, quando guida lui, è come se nemmeno conoscessi il suo nome.

Una grande fetta dello scopo di questa terapia è mettere al proprio posto i pezzi di personalità, eventualmente ridimensionati, e ordinarli come ingranaggi che muovono – compresi occasionali intoppi – le persone normali.

Anche se lo richiamo sempre meno, ho paura di perdere il Protettore Distaccato.

[…]

Io ci sono (lo stesso) – post terapia

Eravamo in negozio, nella panetteria.

Mia nonna era dietro banco, monolitica, con i capelli in ordine e il trucco perfetto nonostante le già dieci ore di lavoro alle spalle. Era ora di pranzo.

Davanti c’eravamo io, Niní e sua madre.

Zack, lo psicocoso, mi ha chiesto di estrarre un brutto ricordo.

“Posso scriverlo, anziché parlare?”

“Certo”

“Ok, se no piango e non riesco a parlare più”

Piangere e scrivere, è molto più facile. Lo sapevo: ad un certo punto della terapia mi sarebbe toccato, anche se la cosa mi urta moltissimo.

Mica per una questione “d’immagine”, è che mi impaciugo di lacrime e schifo di naso, poi si scalda la faccia e diventa rossa, infine mi confondo e poi non parlo più.

Piangere è una cosa che faccio disordinatamente: è faticoso, dopo anni passati ad allenarmi su come non si fa.

Eravamo in negozio e la mamma di Ninì stava chiedendo a mia nonna di potermi portare a Verona, dai parenti che allora abitavano là.

La mamma e il papà di Ninì fuggirono ancora bambini dalla guerra in Vietnam. Gran parte delle loro famiglie arrivò qui, e non solo: Ninì aveva zii e cugini sparpagliati in tutto il mondo.

Quelli americani le spedivano inguardabili vestiti bellissimi, pieno di balze e tulle, fatti di raso a colori confetto.

Ricordo che trovavo esotica, l’idea di cambiarsi vestiti per gioco.

A casa mia, le regole imponevano un ritmo ragionato: si indossavano gli abiti finché andavano da lavare, perché eravamo in tante e non si potevano fare “mucchi di roba”.

L’ho sempre trovato sensato, come ho sempre guardato lei con certi picchi d’invidia che sapevo solo io.

Ero così contenta che finii per sentirmi imbarazzata, la volta che ne arrivò uno abbastanza grande da andare bene anche a me.

Di solito, toccava ringraziare per cose di cui non m’interessava per niente, così avevo finito per non avere idea di come comportarmi quando qualcuno – anche accidentalmente – mi faceva sentire felice.

Anche adesso, passati in un soffio ben più di vent’anni, mi sento talmente incapace di mostrare gratitudine, che preferisco non si facciano cose per me.

I miei non erano cattivi, erano solo impreparati a gestire un umano accidentale, in mezzo a un’altra vasta serie di sfighe, cresciuto per forza di cose, tra i muri di cortili interni e colpi di vento. E pagine di libri.

Non a loro immagine, né a quella di mio padre.

Sui compagni di scuola usavo i modi burberi di Ugo il Falegname Nervoso:

se all’intervallo un pallone mi piombava in braccio mentre leggevo, abbaiavo con il muso ritagliato via da lui, che minacciava me è Ninì di bucare il Supertele, colpevole del rimbombo sulla porta scorrevole metallica del suo laboratorio;

con quelle capre delle maestre, sfoggiavo toni e battute da bottega. Rinunciarono presto ad avere i miei compiti svolti: quasi tutte le cose di scuola, io le sapevo già. Spesso li facevo in tempo reale, leggendo ad alta voce riempivo i campi mai completati, sui puntini del libro per quel giorno là.

Le poche volte in cui mi mettevo a giocare con dei coetanei, nella mia testa partiva un film – o un cartone animato – tratto dai volumi dentro cui spendevo i pomeriggi: I Quindici (peggio Simone paggio Simone, con il berretto di lana marrone, con il farsetto verde velluto, paggio Simone ti dà il benvenuto), i Classici per Ragazzi – che cotta avevo per Jervis Pendleton – o le facciate leggere di riviste con estratti di testi pruriginosi (sfido chiunque ad aver letto pagine dell’erotico “Il Macellaio” prima della terza elementare).

Ma i giochi dei bambini mi imbarazzavano: passavo il tempo da sola, o tra adulti per i quali l’infanzia era una perdonabile debolezza passeggera. Niente su cui concentrarsi troppo. “Giocare” era qualcosa che volevo fare, pur vergognandomi all’idea di essere vista.

Mi commuove come le mie amiche, neo-mamme, vivano nell’angoscia di non essere abbastanza. Quando dico loro: “Andrà bene, non ti preoccupare, andrà davvero molto bene”, lo penso sul serio.

Se guardo indietro, ho compassione per me stessa.

Ad ogni modo, eravamo in negozio e Fiore – mamma di Ninì – chiese a mia nonna il permesso di portarmi con loro.

La risposta, che mi colse del tutto impreparata, fu un secco “No!” senza appello, vagamente sprezzante.

Ero così contenta a quella prospettiva, che non avevo considerato le implicazioni.

Mia nonna era disgustata all’idea che qualcuno potesse avanzare una richiesta del genere, e quel qualcuno ero io: la mamma di Ninì non era tenuta a sapere come funzionasse, ma io sì. Avevo già nove anni, mica tre: dovevo sapere che le stavo solo causando il disturbo di passare da cattiva di turno per niente.

E io rimasi lì, spaesata, nell’ombra della bottega con la serranda un poco abbassata, e iniziai a piangere. Senza riuscire a fermarmi.

Che vergogna, piangere per un inutile capriccio. Che mossa inconsiderata da parte mia, mettere in una posizione tanto poco lusinghiera qualcuno che si preoccupava sempre per me.

“Ho io la responsabilità della bambina, se succede qualcosa la colpa ricade è mia”.

Quindi fu no.

E io piansi, piansi. Senza insistere, piansi e basta. Piansi talmente a lungo da interdire gli astanti, per niente abituati a vedermi così. Non importava che “la bambina” potesse essere dimenticata a casa dell’uno o dell’altro vicino di casa fino a ora tarda, perché la madre si scordava di andarsela riprendere. Nemmeno importava che “la bambina” fosse in grado dai cinque anni di andarsene autonomamente in giro per il paese, magari evadendo qualche commissione. “La bambina” era stata “una stupida” anche solo a pensare di poter andare via.

Mi rendo conto che – di per sé – quell’episodio non fu niente di grave, eppure riassume il ritornello di tutta la mia vita.

E adesso sono solo tanto, tanto stanca.

Il principio di groppone-reazione

Qualche giorno fa, mentre leggevo le anteprime wapp di una tristissima Ine, guardavo scorrere foto allegre che – proprio in quel momento – lei stava aggiungendo su Instagram.

“Piango troppo ultimamente…”

*foto di aperitivi tra i monti e sorrisi*

Lo faccio anche io, dev’esserci una sorta di legge fisica, per spingere via il groppo che abbiamo in gola:

Per ogni momento di para, esiste un quantitativo di foto uguale e contrario, da postare sui social.

Penso riguardi il bisogno di una rappresentazione di felicità che, non potendo vivere dentro in quel momento, cerchiamo di far entrare da fuori.

Stavo per scrivere: come se si potesse far entrare qualcosa in noi dagli occhi degli altri.

C’è un cortocircuito: il concetto che abbiamo di noi stessi (Concetto di Sé, mi insegnarono a scuola), passa in gran parte dal feedback che gli altri ci rimandano;

invece, forzare la mano in senso contrario, non ha senso e non funziona.

È un po’ come dirsi “Visto che, statisticamente su ogni aereo dirottato c’è un solo individuo armato, per sentirmi sicuro sarò io a salire con un coltello”.

Si chiama – forse – probabilità condizionata. (Farnesina STATE CALMI: era solo un esempio).

Comunque, è un palliativo da poco. Ovviamente non funziona, ma ho sempre trovato tristemente divertente, questo riflesso telematico.

Chissà quante sono, le foto sui social che si guardano con una punta d’invidia, e invece stanno lì appese, come bugie. Finti “bene” con cui rispondiamo a chissà chi nei momenti di sconforto.

Non so quanto sia sano.

Io l’ho fatto, e probabilmente lo rifarò, quindi lungi da me avere la risposta.

Del resto, ieri lo psicocoso Zack mi ha detto:

“Se scrivo il tuo nome sul calendario, il correttore del cellulare mi dà ‘Dedalo’, chissà come mai eh?”

Invece a volte, mi pare che nessuno di noi sia poi complicato.